La filariosi cardiopolmonare è una patologia parassitaria molto grave che può colpire cane, gatto e furetto (per citare alcuni dei principali animali da compagna presenti nelle nostre case e sensibili a questa patologia), causando insufficienza cardiaca grave e progressiva.
Se non diagnosticata per tempo e trattata a dovere può portare alla morte il paziente
Eziologia e ciclo biologico
La filariosi è sostenuta da un verme tondo (Dirofilaria immitis) che viene trasmessa al nostro amico dal morso di una zanzara infetta.
Quando una zanzara morde un animale infetto assume, assieme al sangue, le larve della Dirofilaria (microfilarie) che nella zanzara compiono le prime fasi di maturazione, nel momento in cui una zanzara infetta morde un cane (o un gatto o un furetto) sano inocula nel sangue le microfilarie che sono maturate nel suo organismo, queste percorrendo i vasi sanguigni arrivano al cuore dove si insediano diventando adulte riprendendo quindi il ciclo biologico (circa 5-6 mesi dopo il morso della zanzara infetta).

Sintomi e diagnosi
La filariosi cardiopolmonare è una patologia grave e subdola, vista la particolarità del ciclo biologico del parassita e della fisiopatologia della malattia, il paziente può risultare asintomatico anche per molto tempo dopo l’infestazione e iniziare a mostrare sintomi solo quando la patologia è ad uno stadio avanzato. Questo avviene di solito nel cane, nel gatto e nel furetto la patologia ha solitamente un decorso più rapido. I sintomi sono legati alla grave insufficienza cardiaca causata dal parassita come per esempio facile affaticamento, tosse e difficoltà respiratoria sotto sforzo, edemi.
La diagnosi viene effettuata dal Veterinario tramite l’utilizzo di appositi test volti ad evidenziare la presenza del parassita. A questo scoo il Nostro ambulatorio prevede il Programma Prevenzione che permette di diagnosticare precocemente la filariosi e altre gravi patologie
Terapia e prevenzione
La terapia di un paziente infetto è solitamente molto impegnativa, va impostata dal Veterinario sulla base della gravità della situazione e comprende vari approcci farmacologici e/o chirurgici volti ad eliminare i parassiti presenti nel cuore e le larve circolanti nel sangue.
Prevenire questa patologia è semplice, esistono svariati sistemi che vanno discussi caso per caso con il Veterinario.
PREVENIRE LA FILARIOSI CARDIOPOLMANRE È FONDAMENTALE PER LA SALUTE DEL VOSTRO AMICO A QUATTRO ZAMPE!